Il carrello è attualmente vuoto.
Le Pipe Mastro de Paja

Dalle mani di artigiani esperti ed abilissimi nascono le pipe Mastro de Paja, le famose pipe con l’inconfondibile marchio del sole, conosciute ed apprezzate dagli intenditori di tutto il mondo.
Pipe uniche e inimitabili perché nate dall’incontro irripetibile di preziose radiche del Mediterraneo, varie per verso e qualità di venature, con la sensibilità dell’artigiano che, seguendo arte ed estro, singolarmente, le modella.
E, modellandole, della radica, porta alla luce le qualità più nascoste e pregiate: le delicate venature, i famosi occhi di pernice o le preziosissime fiammate.
Disegni sempre vari, linee originali e una produzione volutamente limitata fanno delle pipe mastro de Paja, sempre lavorate esclusivamente a mano, oggetti destinati ai più esigenti e raffinati collezionisti, a coloro, cioè, che amano sentire la pipa come “propria”, unica e diversa da ogni altra.
Ma la Mastro de Paja non sono solamente questo.
Belle e amate, sono anche ottime pipe perché lavorate con cura da chi le conosce: è infatti importante conoscere e rispettare tutte le caratteristiche del materiale usato per portare a termine un perfetto lavoro artigianale che sia sintesi di bellezza formale e funzionalità.
Rigorosi controlli e selezioni nella lunga strada che va dal ciocco al fiammifero e una stagionatura supplementare a quella normale conferiscono alle pipe Mastro de Paja, fin dalle prime fumate, quel gusto pieno che manterranno poi intatto in tutta la loro lunga e straordinaria vita

“La lunga e straordinaria storia dal ciocco al fiammifero”
Dall’ “Erica Arborea” pianta diffusa in molte zone dell’area mediterranea, si ottiene la radica usata per la lavorazione delle pipe. La Mastro de Paja, dopo un’accurata ricerca, sceglie per le sue pipe le migliori radiche del Mediterraneo.
Successivamente, solo le più pregiate e le più resistenti vengono selezionate per la lavorazione e stagionate naturalmente, in tempi cioè molto lunghi, che vanno dai cinque ai sette anni, perché perdano ogni traccia d’umidità.
Le successive fasi, la squadratura dei blocchi di radica, il disegno, la realizzazione dei fori nel camino e nel cannello, l’inserimento del bocchino la modellatura, la montatura della vera, la finitura e curvatura del bocchino, richiedono le doti di abilità e di precisione, e di sensibilità creativa, dei più esperti artigiani. Prima dell’ultima fase di lavorazione, alla Mastro de Paja le pipe vengono accuratamente selezionate e, se scoperta qualche piccola imperfezione, sabbiate.
Questo non toglie nulla alla qualità della pipa ed anzi, aprendo sensibilmente i pori della radica, permette una fumata ottimale.
Le pipe considerate perfette vengono invece accuratamente tinteggiate a mano, lucidate e marchiate.
Finite e di muovo selezionate con gran rigore, possono finalmente esse presentate al pubblico.
Visita il nostro Shop e scopri le Pipe in Radica disponibili







.